Un filtro flou digitale
di Maurizio Firmani alias Celio Vibenna (www.emmeeffe.org)Esistono in commercio degli speciali filtri da montare sugli obiettivi chiamati "flou" o "soft" o più esattamente "diffusori". Questi filtri hanno una delle superfici molata irregolarmente (se in vetro) oppure artificialmente butterata (quelli in resina) che diffonde leggermente i raggi luminosi, in maniera tale che l'immagine che si concretizza sulla superficie sensibile si presenti con contorni leggermente sfocati, senza però perdere di dettaglio.
E se il filtro ottico non c'è?
Ovviamente si può riprodurre, in digitale, un effetto molto simile in maniera molto semplice.
Aperta la foto a cui si vuole aggiungere questo effetto, con Photoshop o con GIMP, duplicchiamo il livello di sfondo e impostiamo per questo nuovo livello il metodo di fusione a "Scolora": l'immagine subirà un pesante schiarimento. Ora applichiamo il filtro Sfocatura->Controllo sfocatura e regoliamone l'effetto fino ad ottenerne l'effetto di diffusione desiderato: è possibile valutarne l'effetto in quanto Photoshop mostra l'effetto complessivo di sfocatura e metodo di fusione, se è attivala l'opzione "Anteprima".
Il risultato così ottenuto è il seguente:
![]() |
![]() |
L'immagine finale potrebbe risultare troppo chiara: per scurirla leggermente (l'effetto del filtro è comunque quello di aumentare la luminosità globale, anche su quello da innestare sulla filettatura degli obiettivi) si può impostare l'opacità ad un valore più basso del 100%: ecco il risultato con opacità pari al 70%:

Alternativamente si può utilizzare un livello di regolazione di Livelli, in maniera tale da scurire un po' l'immagine e regolarne il contrasto, variato per l'effetto del metodo di fusione "Scolora". Per finire un confronto diretto tra le immagini.
Originale![]() |
Flou![]() |
Flou 70%![]() |
Flou con livello![]() |
Su questo volevo chiederti chiarimenti. Avenvo letto in giro e sinceramente non ricordo dove che per creare un effetto in post di un filtro Flou (credo aumenti le alte luci espandendole anche in zone d'ombra e ammorbidisca l'immagine) ci vorrebbe un incrocio di 2 filtri e piu specificatamente "Massimo" e poi il "controllo sfocatura".
Ora.. con il tuo metodo penso si perda meno dettagli sull'immagine, ma non avendo mai provato un vero filtro Flou non con quale metodo ci si avvicini di piu...
Pareri ?