![]() | R I N A T E by cirosco99 (87 like) |
Alla ricerca del Tempo Perduto_ Rione Terra di Pozzuoli "Tra terra e mare", dal 24 ottobre 2015 al fino al 27 marzo 2016 sarà possibile scoprire la meravigliosa area archeologica del Rione Terra di Pozzuoli grazie a visite gratuite che verranno effettuate nei fine settimana. PRENOTARE Si potrà così ripercorre le antiche strade romane sulle quali si affacciavano botteghe, magazzini, e laboratori, dove saranno attivati spazi virtuali che consentiranno di rivivere le attività che si svolgevano quotidianamente ai tempi dei romani. Ci si immergerà nella storia camminando tra gli straordinari edifici sotterranei di epoca romana del rione Terra, perfettamente conservati sotto i palazzi seicenteschi. Installazioni multimediali consentiranno di partecipare ad uno spettacolo emozionante e di conoscere la storia di questo incredibile luogo tra mare, pesci, anfore e marmi che animeranno le attività delle tante botteghee taverne. L'antico Rione Terra e il Tempio di Augusto Il Rione Terra nasconde tutta la storia antica dl questi splendidi luoghi. Infatti l'antica Puteoli è situata sotto la rocca di tufo di circa 33 metri che domina il golfo di Pozzuoli, tra Nisida e Baia, quello che nei secoli è stato chiamato il Rione Terra. Il percorso gratuito allestito si sviluppa lungo gli assi principali della colonia fondata nel 194 a.C., e si conclude al magnifico Tempio di Augusto, recentemente restaurato con soluzioni architettoniche molto originali ed inglobato nella Basilica minore dei SS. Procolo e Gennaro, "un unicum dove coesistono il Capitolium della colonia repubblicana del 194 a. C., poi trasformato nel tempio marmoreo di età augustea, ed infine in cattedrale barocca." Nella Cattedrale di Pozzuoli, recentemente aperta al pubblico, sono stati anche riportati splendidi quadri di Artemisia Gentileschi e di altri maestri del tempo custoditi fino a poco fa nel museo di Capodimonte. Tra terra e mare: prezzi, orari e date  Quando: dal 24 ottobre 2015 al 18 gennaio 2016  Orari: tutti i fine settimana (sabato e domenica) dalle 9.00 alle 17.00 (max 15 persone alla volta)  Dove: Sotterranei del Rione Terra, Pozzuoli  Prezzo biglietto: Ingresso gratuito  Contatti e informazioni: Prenotazione obbligatoria Comune Pozzuoli 081 19936286 / 081 19936287 prenotazioni@comune.pozzuoli.na.it STORIA :Rione Terra è un agglomerato urbano che costituisce il primo nucleo abitativo di Pozzuoli, nella città metropolitana di Napoli, abitato fin dal II secolo a.C. Si trova su una piccola altura che permetteva di controllare bene gli arrivi dei nemici provenienti sia dal mare sia dalla terra. Il quartiere fu sgomberato nel 1970 a causa della notizia di una presunta crisi bradisismica, annunciata dai geologi e diffusa attraverso i mezzi di comunicazione. Tra i motivi che indussero il Sindaco e l'amministrazione allo sgombero pare vi fossero anche le pessime condizioni igieniche che vi albergavano. Ulteriormente danneggiato dal terremoto dell'Irpinia del 1980 e da una nuova recrudescenza del bradisismo negli anni ottanta, il Rione è stato per lungo tempo oggetto di restauro e riqualificazione, insieme al percorso archeologico sottostante. Ma, a partire dal 2014, è di nuovo aperto e visitabile. Per descrivere il Rione Terra di Pozzuoli, occorre inevitabilmente prendere a prestito un'espressione usata da Alberto Angela in una puntata di Superquark: "C'è un quartiere dove i capitoli della lunga storia di Pozzuoli si sono sovrapposti come pagine di un libro, il Rione Terra". Nessuna espressione può essere più esatta di questa. Infatti di tutto il territorio puteolano, la rocca del Rione Terra è l'unico luogo che è stato protagonista di tutte le evoluzioni storiche. Dai primi anni della colonizzazione greca e romana fino all'epoca moderna. Secondo lo storico greco Strabone, la rocca era da considerarsi lo sbarco di Cuma e fu qui quindi che con ogni probabilità, nel 529 a.C., sbarcarono gli esuli dell'isola di Samo e fondarono Dicerachia, il governo dei giusti. Fu però in epoca romana che Pozzuoli e la rocca conobbero il loro periodo di maggior splendore. Pozzuoli per secoli è stato, prima della nascita di Ostia, il maggior porto di Roma e conseguentemente la città ne giovò. L'allora Puteoli venne dedotta a colonia romana nel 194 a.C. ed aveva proprio nella rocca il suo cuore pulsante. Con la nascita del porto di Ostia prima ed il decadimento dell'Impero Romano poi, Pozzuoli cadde velocemente in declino, fino a che la vasta città che si estendeva fino a comprendere la moderna Bacoli, si ridusse proprio alla piccola rocca del rione Terra. È da questo momento (400 d.C. circa) che questo angolo di città inizia a "stratificarsi". Le culture che si sono succedute hanno costruito le loro botteghe e le loro abitazioni su quelle che un tempo erano le mura romane. L'esempio più lampante di questo fenomeno è senza dubbio il duomo della città di Pozzuoli, che fu edificato proprio sulle mura del tempio di Augusto. Il duomo, costruito all'epoca della dominazione spagnola, ingloba il tempio di epoca romana, che a sua volta inglobava un tempio di età repubblicana risalente al 194 a.C., che venne già ristrutturato da Silla nel 78 a.C. Fino agli anni '60 il Rione Terra era ancora centro pulsante, per quanto popolare, della città ed il passare dei secoli avevano ormai nascosto le costruzioni dei tempi romani. Il 2 marzo del 1970 la rocca venne evacuata a seguito di uno dei frequenti sciami bradisismici della storia di Pozzuoli. Da qual momento in poi la rocca sarà abbandonata. Questo abbandono finirà nei primi anni '90 quando finalmente si decide di rimettere a nuovo quello che da sempre è stato il centro pulsante di una città da una storia millenaria. Proprio durante i primi lavori di ripristino, la storia romana è riaffiorata. Sotto il Rione Terra c'è un intero percorso archeologico quasi perfettamente conservato, che rende l'idea di cos'era il Rione Terra 2000 e più anni fa. Senza esagerazioni si può dire che questa rocca sia un museo a cielo aperto di tutta la storia puteolana, dal 500 a.C. fino ai giorni nostri. | |
21 aprile 2016 | |
Napoli (mappa) | |
983 | |
giornalistiche, street |
Mostro 6 commenti, dal più recente: | ![]() |
PhotoRevolt.com - Comunità Fotografica Indipendente - Fotografia Digitale e tradizionale - ISSN: 1825-7976.
Fondato da Stefano Arcidiacono. Leggi la nota di copyright, visualizza la mappa del sito o le statistiche.
Elliot Erwitt